PUNZONE, SI SENTE MA NON SI VEDE
- Visite: 2038
Tra i sistemi di arricchimento della stampa, un sistema che viene da lontano è il PUNZONE.
Un sistema che crea uno spessore in una determinata zona per evidenziarla.
Un logo, una frase viene portata a rilievo ed otticamente, ma soprattutto al tatto, evidenziata.
Il punzone, che è il cliché utilizzato per creare questo effetto, viene posizionato nel punto esatto
STAMPA A CALDO, SILVER FOIL
- Visite: 1627
In alcune confezioni, soprattutto nel settore della profumeria, oppure in quella dei dentifrici, , vediamo un colore metallico, specchiato, spesso colore argento: il silver foil o argento a caldo.
La Stampa a Caldo è un processo che avviene applicando una lamina ad un foglio/cartone per mezzo di pressione e calore.
In altre parole, la lamina, che può essere argento, oro, rame, ma anche di un colore come bianco, rosso, etc., si poggia sul
TRAPPING, FASTIDIOSO MA NECESSARIO
- Visite: 2076
Nella stampa dei pack, soprattutto se si tratta di buste su materiale flessibile, è indispensabile inserire il Trap. In pratica un sottile sormonto tra colori diversi, soprattutto tra colori Pantone e quadricomia. (vedi immagine).
In pratica sulla prova colore,
BWR (Bar Width Reduction) del codice EAN
- Visite: 1741
Le barre che compongono il codice EAN vengono a volta ridotte di spessore ( 20 – 30 micron) questo per compensare il fatto che l’inchiostro depositandosi sul supporto (cartone o materiale flessibile) potrebbe allargarsi ingrossando leggermente le barre stesse.
Questa esigenza si riscontra maggiormente in Flexografia, a causa della pressione sui polimeri (gomme) che si usa in fase di stampa oppure in Lithos se si stampa su cartoncini che presentano un assorbimento elevato.
IL CODICE EAN
- Visite: 1595
Il codice EAN è certamente tra gli elementi più importanti in un pack. Permette la commercializzazione e distribuzione nella GDO e nelle reti commerciali ordinarie e Web.
Per i prodotti i principali Ean utilizzati sono l’EAN 13 e l’EAN 8. In fase di realizzazione dell’artwork si deve sempre controllare la correttezza dei numeri che compongono il codice, mentre la composizione
PANTONI GIOIE E DOLORI
- Visite: 1790
Nel settore della stampa, lo standard per la realizzazione a colori di foto e grafica è la quadricomia. Quattro colori (Cyan, Magenta, Yellow, Black ) i cui valori dall' 1% al 100 % combinati insieme creano milioni di combinazioni.
IMMAGINI: TRICOMIA OPPURE IMMAGINI A PIU’ COLORI
- Visite: 1637
Tutte le immagini finalizzate per la stampa hanno come base di partenza un file a 4 colori (CMYB).
Su questa base, per esigenze qualitative oppure semplicemente di limitazione del numero di colori, si possono applicare diverse soluzioni.
QUADRICOMIA e PANTONE
Una scelta che si può applicare ad una immagine in quadricomia è quella di aggiungere un colore pantone. Questa soluzione si applica per migliorare l’immagine, renderla più brillante, più vicina alle cromie reali.