PERCHE’ UN BLOG SUL PACKAGING ?
- Visite: 8060
Questo Blog nasce per affrontare, sintetizzare e spiegare i diversi aspetti che coinvolgono la creazione e produzione di un Packaging industriale.
Si rivolge in particolare a chi opera nel Marketing, ha un contenuto molto divulgativo con degli spazi più tecnici per chi vuole approfondire.
COSA E' UNA REPRO HOUSE ?
- Visite: 7858
La Repro House è una società di servizi che, grazie alle conoscenze tecniche, ai software utilizzati e alla propria esperienza, trasforma il file esecutivo di un pack, in un file "readytoprint" da inviare allo stampatore.
Utilizzando una ReproHouse lo stampatore riceve un file pronto per la stampa con verificate ed applicate tutte le specifiche tecniche richieste dallo stampatore.
Le matrici per la stampa (lastre/polimeri/cilindri, in funzione della tecnologia di stampa) vengono incisi all'interno dell'azienda dello stampatore oppure da strutture locali per consentire una più rapida consegna dei materiali e per fare fronte ad eventuali problemi tecnici (danneggiamento matrice, etc.).
Stesso servizio viene fornito per materiali Below the line, Advertising, POP.
Quali sono i vantaggi se ci si affida ad una Repro?
LA LINEATURA IN STAMPA
- Visite: 5936
LA LINEATURA IN STAMPA ( LPI - Linee per Inch )
Le matrici per la stampa che in funzione della tecnologia sono: lastra, cilindro, polimero, quando vengono incise sono composte da tanti punti/celle microscopiche ed allineate tra loro.
Più piccoli sono i punti/celle maggiori possono essere le linee realizzate in un inch lineare. In altre parole maggiore sono le lpi (linee per inch/pollice) maggiore può essere il dettaglio dell’immagine stampata.
La stampa Flexo, fino ad alcuni anni or sono, arrivava ad una lineatura massima di 120 linee. Oggi può arrivare, e volendo superare , le 150 lpi.
La stampa Rotocalco ormai da anni lavora a 150 - 170 lpi.
La stampa Lhitos arriva anch’essa a lineature di 150 – 170 lpi.
LA FOTOCELLULA SU BUSTE ED ETICHETTE
- Visite: 4567
Se analizziamo una busta, un’etichetta o altra confezione flessibile, vediamo sempre una tacca scura (fotocellula) che compare, parzialmente nascosta, sulla confezione.
Le buste oppure le etichette vengono fornite in bobina alla fabbrica.
Durante il confezionamento la bobina si srotola e la fotocellula segna il momento di tagliare e formare la singola busta.
Le SPECIFICHE TECNICHE e la REPRO
- Visite: 4564
PACKAGING, LE SPECIFICHE TECNICHE PER LA STAMPA
Quelli che sono aspetti non visibili a chi opera nel Marketing, risultano però aspetti tecnici, curati dalla Repro, che sono di fondamentale importanza nella finalizzazione dii un artwork per la stampa. In particolare:
PERCENTUALE DI COPERTURA
Con i quattro colori base della quadricomia (cyan, magenta, yellow e black) si può avere una copertura massima del 400 %. Questo quando tutti e quattro i colori sono utilizzati al 100%.
Questo tipo di combinazione è praticamente non stampabile. In fase di stampa troppo inchiostro porta i fogli ad incollarsi tra loro con evidenti problemi di produzione.
STAMPA A CALDO, SILVER FOIL
- Visite: 4078
In alcune confezioni, soprattutto nel settore della profumeria, oppure in quella dei dentifrici, , vediamo un colore metallico, specchiato, spesso colore argento: il silver foil o argento a caldo.
La Stampa a Caldo è un processo che avviene applicando una lamina ad un foglio/cartone per mezzo di pressione e calore.
In altre parole, la lamina, che può essere argento, oro, rame, ma anche di un colore come bianco, rosso, etc., si poggia sul
TMC – BBE lo spazio per la scadenza
- Visite: 8200
Lo spazio TMC (tempo minimo di conservazione) denominato anche BBE (best before end) è uno spazio che spesso vediamo segnato sulle fustelle di pacchi, scatole o confezioni alimentari in genere.
Questo spazio viene indicato dalla Fabbrica di confezionamento e non è in alcun modo modificabile per posizione ed ingombro.